BANDO SELEZIONI - TECNICO DELLA GESTIONE DELLE FASI DI PRODUZIONE
Il Politecnico del Made in Italy comunica che ha avviato le selezioni per la partecipazione gratuita al seguente percorso formativo: “Tecnico della gestione delle fasi di produzione”, in quanto assegnatario del Bando Regionale N. 5/FSE/2018 P.O. FESR/FSE PUGLIA 2014 – 2020 "Avviso pubblico per progetti di formazione finalizzati all’acquisizione di qualifiche professionali regionali nei settori “prioritari” approvato con Determinazione n. 1020 del 27/09/2018 (BURP n. 128 del 04/10/2018); progetto approvato con Determinazione n. 638 del 06/06/2019 (BURP n. 65 del 13/06/2019)".
I destinatari dei corsi sono giovani under 35, disoccupati, in possesso di diploma e residenti o domiciliati in un Comune della Regione Puglia. I corsi, oltre ad essere gratuiti, in taluni casi possono prevedere un rimborso per trasferta / stage fuori Regione. Per informazioni contattare i seguenti recapiti: 0833 501570 – 392 9057987 o compilare il form "Richiesta informazioni".
Il corso si articola in 420 ore in aula e 180 ore di stage in azienda (con possibilità di assunzione). I PARTECIPANTI CHE SOSTERRANNO L'ESAME FINALE POTRANNO CONCORRERE PER UNA BORSA DI STUDIO.
Per presentare la Domanda di Ammissione alle selezioni, scarica e compila la scheda, cliccando al seguente link Domanda di Ammissione - Tecnico di produzione , dopo aver consultato la "Modalità di partecipazione".
Il corso avrà inizio a Novembre 2019 e si concluderà presumibilmente entro il mese di maggio 2020. L'orario delle lezioni è previsto dalle ore 08.30 e/o 09:00 alle ore 13.30 e/o 14:00 nei giorni feriali. DESTINATARI E REQUISITI Il corso è riservato a 20 allievi di cui il 15% riservato a militari in congedo ove il numero di richieste lo consenta. I requisiti da possedere sono essere giovani entro il 35° anno di età, essere in possesso di titolo di istruzione secondaria superiore (diploma) o almeno tre anni di esperienza lavorativa nell'attività /settore professionale di riferimento (avendo comunque assolto il diritto/dovere all'istruzione), essere disoccupati o inattivi e residenti in un comune della Regione Puglia. MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE La domanda di ammissione (Domanda di Ammissione - Tecnico di produzione) dovrà essere compilata in tutte le sue parti e consegnata tramite email ad Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure in formato cartaceo direttamente presso la nostra sede, (proroga per i termini di presentazione della domanda), comprensiva dei seguenti documenti: Sede del Corso: Politecnico del Made in Italy - Casarano Il materiale didattico sarà fornito gratuitamente. Nel caso in cui le domande pervenute superassero il numero di posti disponibili verrà effettuata una selezione tramite la somministrazione di un test attitudinale/cultura generale ed un colloquio selettivo, tra il 04/11 ed il 08/11 secondo quanto verrà comunicato all'indirizzo email indicato in domanda di ammissione e/o inserito nel form del sito.BANDO E MODALITA' DI PARTECIPAZIONE
OBIETTIVI
FIGURA PROFESSIONALE
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
PROGRAMMA E DIDATTICA
Il corso ha una durata di 600 ore, di cui: 420 in aula e 180 in azienda.
Nello specifico, il corso si incentra sullo sviluppo dei seguenti contenuti:
• Il sistema Moda- Tessile, Abbigliamento, Calzature e Pelletteria
• Organizzazione aziendale e processo produttivo nel settore TAC
• Industria 4.0
• Approcci e metodologie per il miglioramento
• Logistica e supply chain
• Tecnologia e Merceologia dei Materiali e componenti
• Tecnologie, macchinari ed attrezzature
• Pianificazione della produzione e degli approvvigionamenti
• La lavorazione del prodotto e gestione delle capacità
• Qualità e sicurezza del prodotto nella logica TQM
Il corso replica in aula le metodologie adottate dalle aziende della filiera: tutti i docenti sono dei professionisti che operano in aziende del settore con esperienza decennale, in grado di formare non solo sul “sapere”, ma anche e soprattutto sul ”saper fare”, in linea con le logiche professionalizzanti della formazione erogata. Inoltre, accanto alle lezioni frontali volte a fornire un inquadramento teorico-concettuale dei temi affrontati, verranno adottate metodologie formative attive al fine di assicurare il possesso operativo delle competenze, fra cui: esercitazioni applicative/simulazioni e attività di project work. Completa il percorso un’esperienza di stage presso importanti aziende semi-industrializzate e industrializzate di piccole, medie e grandi dimensioni.