Ne consegue, negli ultimi anni, un orientamento crescente prima verso la formazione a distanza off line e poi verso le forme più tecnologicamente evolute dell'e-learning, utilizzate non solo come strumento di formazione continua web-based ma, in misura crescente, come strategia di knowledge management e strumento per il lavoro cooperativo.
L'e-learning rappresenta un insieme integrato di risorse didattiche, tecnologiche e formative che offre la possibilità di coordinare, veicolare e valutare processi formativi basati sia sull'impiego di tecnologie Internet e Intranet sia sui paradigmi dell'autoapprendimento collaborativo a distanza.
"Ambiente integrato" è quindi l'espressione chiave che qualifica una soluzione tecnologica di e-learning, integrazione di diverse modalità di formazione:
- l'autoapprendimento asincrono, senza vincoli di tempo e spazio, attraverso Wbt (Web based training) e contributi editoriali disponibili nel sistema;
- l'apprendimento sincrono, vincolato nel tempo ma non nello spazio, attraverso aule virtuali, videoconferencing con tecnologia satellitare o voice chat;
- l'apprendimento collaborativo attraverso forum o comunità virtuali gestite all'interno della piattaforma.
È proprio l'apprendimento collaborativo e, quindi, la condivisione attraverso la rete delle attività, delle risorse e degli strumenti, uno dei valori aggiunti di un ambiente formativo integrato.
L'e-learning sposta l'attenzione sulle comunità di apprendimento e sul ruolo del singolo nella costruzione del processo formativo. All'interno di un ambiente condiviso, l'interazione e lo scambio con altre persone producono nuova conoscenza, oltre ad accrescere quella del singolo.
L'e-learning rappresenta una soluzione di apprendimento flessibile, in quanto fortemente personalizzabile e facilmente accessibile. Il termine e-learning copre un'ampia serie di applicazioni e processi formativi, quali ad esempio computer based learning, Web-based learning e aule virtuali. Sarà messo a disposizione, quindi, un ambiente integrato di formazione utilizzando le tecnologie di rete per progettare, distribuire, scegliere, gestire e ampliare le risorse per l'apprendimento.